
“Urbem Syracusas maximam esse Graecorum, pulcherrimamque omnium saepe audistis”. Queste le parole con cui Cicerone esaltava la magnificenza di Siracusa. “Avete sempre sentito dire che la città di Siracusa sia la più grande e la più bella delle città greche”.
Comune che si affaccia sul mare della Sicilia orientale con poco più di 122.000 abitanti all’ultimo censimento, e’ considerata la vera perla della costa ionica insieme a Taormina.
Nel corso della sua lunga storia ha vissuto importantissimi eventi. E’ durante il V secolo a.c. che la città conobbe con la tirannide di Dionisio il Grande il periodo di massimo splendore diventando una delle maggiori forze del mediterraneo insieme alla nemica Cartagine.

Numerosi reperti archeologici, palazzi, fontane, giardini, templi, costituiscono oggi la testimonianza di quell’epoca.
Passa alla storia la celebre sconfitta degli ateniesi nel 415 a.c. e della flotta navale romana affondata dalle macchine belliche di Archimede, il più illustre siracusano di tutti i tempi.
Siracusa e’ diventata una grande realtà dal punto di vista turistico e rappresenta per certi versi il luogo ideale per una vacanza rilassante. Infinite sono le attrazioni di viaggiatori provenienti da tutto il mondo: monumenti architettonici, scavi di antichi insediamenti.
La parte antica della città si sviluppava su due aree: l’isolotto di Ortigia, oggi il centro storico caratteristico per i suoi vicoletti e luogo sublime di arte, cultura e gastronomia; una grossa fetta della contigua terraferma rappresentativa del vigoroso splendore di epoca ellenica.
Dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2005 Siracusa ha nel mare, oltre che nel suo storico bagaglio architettonico, la sua più importante risorsa.
Spiagge e tratti di costa meravigliosa fanno di questa terra una delle zone più affascinanti dell’intero bacino mediterraneo.
(4065)