GENNAIO

- Il 20 gennaio festeggiamenti del co-patrono di Siracusa San Sebastiano con la processione del Simulacro che dalla Chiesa di Santa Lucia alla Badia si snoda per le maggiori vie di Ortigia.
FEBBRAIO

- Carnevale abbastanza sentito nei vicinissimi comuni di Avola, Melilli e Palazzolo Acreide. Dal 4 al 9 Febbraio. Sfilate di Carri allegorici e gruppi mascherati. Varie degustazioni gastronomiche con prodotti tipici locali.
MARZO

- Settimana Santa in vista di Pasqua dal 20 al 27 marzo. Le chiese di Siracusa e alcuni centri della provincia in modo più folkloristico, esaltano la Passione di Cristo con la Via Crucis.
APRILE

- Tra fine aprile verso il 30 e a cavallo con i primi di maggio si svolge a Cassibile la Festa della Fragola.
MAGGIO

- A Noto intorno al 15 maggio l’Infiorata di Via Nicolaci, con l’esposizione nella splendida cornice barocca di meravigliosi mosaici di fiori.
- San Sebastiano a Melilli il 4 maggio, festa di rilevanza. Si rievoca il miracolo del Simulacro trovato all’interno di una nave naufragata. La popolazione melillese fu’ l’unica a sollevare il peso di questa statua che nessuno riusciva a trasportare.
- Nella prima domenica di maggio si festeggia a Siracusa , Santa Lucia delle Quaglie. Viene celebrata la prima e seconda domenica di Maggio per ricordare il miracolo della Santa. Durante una carestia una quaglia entro all’interno del duomo comunicando l’arrivo di una nave carica di grano.
- Rappresentazioni classiche presso il Teatro Greco di Siracusa. Si assiste all’Elettra di Sofocle e all’Alcesti di Euripide dal 13 maggio al 19 giugno.
GIUGNO

- Sempre rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa con la Fedra di Seneca dal 23 al 26 giugno.
- Il 21 giugno Siracusa ospita la quarta edizione della Festa della Musica europea. Tanti eventi, artisti e musicisti.
- La festa del patrono San Paolo il 29 giugno a Palazzolo Acreide. Spettacolare ricorrenza religiosa.
LUGLIO

- Feste Archimede a Siracusa dal 2 al 4 luglio. Scienza, cultura, arte, cinema e teatro per lo sviluppo e la valorizzazione della genialità dei giovani. Il tutto nella suggestiva cornice di Ortigia
- Dal 9 al 16 luglio Ortigia Film Festival, importante evento culturale a Siracusa.
AGOSTO

- Dall’1 al 30 agosto a Siracusa “ Strepitus silentii le notti delle Catacombe a Siracusa” Visite notturne con teatralizzazione nelle Catacombe di San Giovanni a Siracusa.
- Festa e Palio del mare a Siracusa in contemporanea alla festa dell’Assunta il 15 agosto. Regata dei Quartieri Storici all’interno delle acque del porto. Sagra dell’Arancino a Rosolini dal 13 al 16 agosto.
- Dal 22 al 23 Agosto il Med Fest a Buccheri . Una due giorni i di feste e riti medievali, ritmo di tamburi, giochi di fuoco, magie medievali, artisti di strada e sbandieratori.
SETTEMBRE

- Si svolgeranno a Siracusa dal 30 agosto al 4 settembre i Mondiali di Canoa Polo tra i due ponti di Ortigia e il canale antistante la Capitaneria di Porto. Pupi sotto le stelle a Siracusa –
In una data ancora da confermare avrà luogo la rassegna teatrale:”Pupi sotto le stelle”. La caratteristica arte dei pupari e i pupi siciliani nella suggestiva cornice di San Giovannello alla Giudecca.
OTTOBRE

- Dal 2 al 4 di ottobre Sagra del Miele a Sortino. Degustazione di miele, dolci e prodotti tipici locali. Dal 23 al 25 ottobre Agrimontana a Palazzolo Acreide. Appuntamento all’insegna della gastronomia dei monti iblei
NOVEMBRE

- Dal 27 al 29 novembre Ortigia Antiquaria a Siracusa. Salone dell’antiquariato, Artigianato, Collezionismo presso l’ Antico Mercato di Siracusa.
DICEMBRE

- Festa dell’Immacolata a Siracusa tra il 29 novembre e l’8 dicembre. La “Svelata” di Maria con la Processione del Simulacro per le maggiori vie Ortigia.
- La Festa di Santa Lucia, il 13 dicembre. La Festa dell’anno in onore della Santa Patrona di Siracusa. Il Simulacro argenteo della Santa si muove in processione sino alla Basilica del Sepolcro. Per fare ritorno giorno 20 in Cattedrale.
Il mese di dicembre e’ il mese dei caratteristici presepi natalizi nei vicini paesini di Palazzolo Acreide e Melilli.- Presepi in mostra, suggestivi presepi vivente e novene natalizie.
N.B. Le date degli eventi possono essere soggette a variazione. Sara’ nostra premura provvedere in tempo Sara’ nostra cura anche l’inserimento di ulteriori eventi nel corso dell’anno.