
Spaghetti con le sarde
Spaghetti con le sarde
“Le ricette di Luciuzza” by Lucia Spadaro
E’ uno dei piatti più tipici in tutta la Sicilia. Certamente di origine palermitana oramai importato da tutto il resto della regione.
Gli ingredienti sono molto semplici. Sarde e acciughe; finocchietto selvatico; noci; pinoli ;uva passa ;soffritto d’ aglio con olio extra vergine d’oliva;;conserva di pomodoro (u strattu tipico siciliano, per intenderci) o concentrato di pomodoro; si puo’ fare in bianco anche con aggiunta di zafferano; per finire pan grattato tostato da mettere sopra gli spaghetti gia’ conditi.

Occorre ripulire i rametti di finocchietto selvatico che va prima lavato, lessato facendolo diventare più tenero. Una volta asciutto viene trituzzato.
Nel contesto di questa ricetta sia le sarde che le acciughe e l’uva passa sono gia’ pronte all’uso.
Per la preparazione del condimento occorre prima versare dell’olio in una padella facendo il soffritto con aglio.
A questo punto togliere l’aglio dal soffritto e iniziare a mettere noci, pinoli, uva passa, acciughe sarde. Cinque minuti di cottura che permettono di unire tutti i sapori.

Dopo mettere “u strattu” o concentrato. Farlo sciogliere e per finire mettere l’ acqua tiepida un bicchiere. Se il condimento e’ per due persone ,nella cottura far diminuire non la quantità perchè non venga troppo brodoso. Si consigliano bucatini o spaghetti normali.
Lessare a parte il finocchietto mischiandolo successivamente al condimento che andrà aggiunto agli spaghetti, una volta cotti.
Servire il tutto.
Per qualsiasi consiglio e ulteriore dettaglio, anche riguardo ingredienti e grammatura, contattate Luciuzza al suo contatto Facebook
https://www.facebook.com/lucia.spada
(896)