
Il Castello Eurialo
di Gianni Grillo
Situato nel punto più alto di Epipoli, uno dei cinque quartieri che componevano la “pentapolis” siracusana (gli altri erano Tyche, Neapolis, Acradina ed Ortigia), il Castello Eurialo (dal greco Euryelo = testa di chiodo.) fu fatto edificare nel IV secolo a.C. dal tiranno Dionisio il Grande a difesa della città di Siracusa.


Più che di un castello, si tratta di una roccaforte militare, progettata ingegnosamente, con lo scopo di resistere ad eventuali attacchi portati da qualunque parte dalle milizie nemiche.
Esso, infatti, ha sempre resistito senza mai essere espugnato; neanche durante il lungo assedio che i romani portarono alla città di Siracusa.



L’entrata del castello è protetta da tre fossati più uno laterale. Il primo più piccolo è lungo 6 m e profondo 4 m, mentre il secondo a 86 m dal primo, è lungo circa 50 m, a difesa di un’opera avanzata alle spalle della quale si trova il terzo fossato largo 17 m e profondo 9 m che collega il sistema difensivo con dei sotterranei.


Nella parte sud del terzo fossato c’era un ponte levatoio che consentiva il superamento del fossato tra i due gruppi di fortificazioni , esso era anche raggiungibile attraverso una scalinata interna che dal fossato permette l’accesso .
Infine sul versante sud era presente un quarto fossato che difendeva il punto meno ripido della parete laterale del pendio dell’Epipoli. Questo fossato è collegato al terzo tramite accessi sotterranei.


Tutta la costruzione presenta diversi elementi strategici parecchio ingegnosi e servivano per cogliere di sorpresa gli eventuali assalitori. L’intricato susseguirsi di gallerie interne dava la possibilità di spostare le truppe da un punto all’altro della fortezza senza essere visti all’esterno. Inoltre vi sono molti punti in cui è possibile nascondere le truppe per sortite a sorpresa come le molteplici gallerie cieche nel fossato più avanzato.

Chi, venendo a Siracusa, non visitasse il Castello Eurialo sarebbe come non aver visto niente per quanto riguarda la parte archeologica.
Di teatri arcaici, anfiteatri e latomie, ne potete trovare in diverse parti del mondo (sebbene di minore importanza di quelli siracusani) ma il “Castello”, credetemi è qualcosa di “unico” che è indispensabile visitare se si vuole raccontare in giro di avere vista Siracusa.
(1741)
per saperne di più:http://www.antoniorandazzo.it/Monumenti%20Greci/castello-eurialo.html e qui il filmato didattico:https://youtu.be/yosCnD57gx0