
MUSEO ARCHEOLOGICO “PAOLO ORSI ” DI SIRACUSA. TRA I PIU’ IMPORTANTI AL MONDO
di Gianni Grillo
Il museo archeologico di Siracusa è tra i più importanti al mondo e abbraccia l’epoca che va dalla preistoria all’età romana.
Il Museo è ubicato presso la sede di Villa Landolina ed è intitolato al celebre archeologo Paolo Orsi, che fu direttore dello stesso per trent’anni . La struttura è posta all’interno di un immenso spazio verde con la presenza di tanti reperti oltre alla tomba del poeta tedesco Augusto von Platen.
Ho voluto trarre spunto, per questo articolo, dalla mia visita al Museo effettuata lo scorso Capodanno. Tanti i particolari degni di nota. Dagli elefanti nani alla Venere Landolina (così conosciuta dal nome del proprietario del Parco dove fu rinvenuta questa meravigliosa statua di donna e dove oggi sorge il Museo ).

LA VENERE LANDOLINA
Siamo in presenza di una scultura marmorea priva della testa, copia romana di un originale greco della prima metà del I secolo a.C.
L’opera rappresenta la Venere intenta al bagno,in una posizione pudica , mentre si copre con la mano destra il seno, ruotando elegantemente la testa. Con la mano sinistra regge un panno calato sui fianchi , che si apre idealmente gonfiato dal vento, facendo notare le gambe della dea. Molto evidente l’ idealizzazione del corpo femminile nudo, che all’epoca metteva insecondo piano i canoni della perfezione, esaltando maggiori virtù di bellezza con i fianchi larghi. Diversi sono gli appellativi con cui viene ricordato questo splendido esemplare dell’arte ellenica quale, appunto, la Venere Landolina:Anadiomene o Callipigia. Io amo più quest’ultimo perché sembra il più aderente all’immagine di questa statua che, da sempre, rappresenta il maggior motivo d’attrazione per chi visita il Museo. Come la Gioconda lo è per il Louvre, tanto per intenderci.

VISITA AL MUSEO
Come al solito non entreremo troppo nel dettaglio riservando il tutto alla vostra visita sul posto. Qualcosa che nessun visitatore nota prima di accedere alle sale del museo, sono i due bassorilievi in terracotta di Caltagirone incastonati in entrambi i lati della scala che conduce a Villa Landolina.Uno purtroppo è molto rovinato; l’altro porta firma e data (risale all’ottocento).
Lasciata la biglietteria,( ricordo che ogni prima domenica del mese l’ingresso è gratuito) prima di recarmi al Museo, ho voluto dirigermi verso la Villa ottocentesca, percorrendo un viale ricco di reperti di vario tipo: dai sarcofagi alle ancore, rinvenute nei fondali del nostro mare.
Una volta dentro in un grande Museo, come il nostro “Paolo Orsi” ,si inizia dalla Preistoriae a parte tutti i reperti esposti nelle bacheche, ad attirare l’attenzione di grandi e piccini, sono gli elefanti nani che milioni d’anni fa popolavano il nostro territorio.
Si prosegue con l’ interminabile teoria di reperti rinvenuti nella nostra zona:dalle statuette votive al vasellame di epoche diverse; dai monili agli arredi funerari. Ogni pezzo meriterebbe di essere osservato attentamente necessitando di molto tempo.

IL SARCOFAGO DI ADELFIA
Grande emozione quando si giunge al cospetto del Sarcofago di Adelfia, rinvenuto nel 1872 dal Cavallari all’ interno delle Catacombe di San Giovanni. Risalente al IV secolo a.C., fu reimpiegato in epoca cristiana ( intorno al V secolo d.C.) per la sepoltura della nobile Adelfia. Nel medaglione centrale è raffigurato il il profilo della giovane Adelfia insieme al marito, il comite Valerio. Mentre ai lati del medaglione vediamo raffigurate scene dal Vecchio e Nuovo Testamento.

INFORMAZIONI SUL MUSEO
Per saperne di più: Clicca qui
Indirizzo del Museo: Viale Teocrito, 66 – 96100 Siracusa ;Tel. 0931.489514
ORARI DI APERTURA
Lunedì: Chiuso
da Martedì a Sabato: 9.00 – 18.00
Domenica e Festivi: 9.00 – 13.00
COSTI PER L’INGRESSO
Intero € 8,00
Ridotto (18-25 anni) € 4,00
Gratis sotto i 18 anni
Esiste poi la possibilità di avere dei Biglietti Cumulativi. Riportiamo i vari esempi qui di seguito.
Parco “Neapolis” e Museo “Paolo Orsi” € 13.50 – ridotto € 7.00
Galleria “Bellomo” e Museo “Paolo Orsi” € 12,00 – ridotto € 6,00
Parco “Neapolis”, Museo “Paolo Orsi”, Galleria “Bellomo” e Villa Tellaro € 24.00 – ridotto € 12.00



(952)